Gastronomia
Un viaggio gastronomico unico
Gusto Dos Hermanas
La cucina nazarena è un mix di tradizione e sapori, frutto di una storia segnata dall'agricoltura e dall'influenza di culture diverse.
La tarbinas è senza dubbio il piatto più emblematico di Dos Hermanas. Si tratta di frittelle di baccalà sbriciolate, dalla consistenza morbida e dal sapore intenso, grazie alla combinazione di cipolla, aglio, menta e prezzemolo. Pur essendo consumate tutto l'anno, sono particolarmente apprezzate durante la Quaresima e la Pasqua.
Da segnalare anche il puchero en colorao, uno stufato tradizionale andaluso, molto diffuso in tutta la regione, ma con una versione particolare a Dos Hermanas. Si prepara con diversi tipi di carne, verdure e legumi e si caratterizza per il suo sapore intenso e il colore rosso. Da segnalare anche la caldereta di tacchino, le lumache in salsa sopeada, il menudo con ceci o il puchero de arroz, garbanzos y gallina (stufato di riso, ceci e pollo).
Tra i dolci tipici della tradizione di Nazareth spiccano alcuni dolci, come l'espoleá, e quelli fatti a mano dal convento di San José: madeleine, pan di Spagna, mezze notti, croissant, panini al latte, oltre a quelli che fanno parte della pasticceria tipica andalusa, come la torta de aceite, le tortas de polvorón, i pestiños, le torrijas, l'alfajor, le yemas de San Leandro e il tocino de cielo (un dolce a base di tuorli d'uovo e zucchero).

